la Scuola di Danza
la Scuola di Danza
La lunga tradizione della Danza iniziata al Teatro Massimo Bellini
L’Associazione Danza Accademica T.M.B. nasce nel 1964 all’interno del Teatro Massimo Bellini di Catania, sotto la direzione della sig.ra Carla Lo Giudice.
È la più antica scuola di danza della città, si avvale di seri e qualificati insegnanti che seguono gli allievi, dal preparatorio al professionismo, preparandoli all’ammissione all’Accademia Nazionale di danza di Roma, all’Opera di Roma, alla Scala di Milano e alle più prestigiose compagnie di danza nazionali e internazionali. La direttrice attuale dell’Associazione, la Prof.ssa Silvana Lo Giudice, è diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e ha fatto parte del corpo di ballo stabile del Teatro Massimo Bellini ricoprendo ruoli di solista e prima ballerina.

La lunga tradizione della Danza iniziata al Teatro Massimo Bellini
L’Associazione Danza Accademica T.M.B. nasce nel 1964 all’interno del Teatro Massimo Bellini di Catania, sotto la direzione della sig.ra Carla Lo Giudice.
È la più antica scuola di danza della città, si avvale di seri e qualificati insegnanti che seguono gli allievi, dal preparatorio al professionismo, preparandoli all’ammissione all’Accademia Nazionale di danza di Roma, all’Opera di Roma, alla Scala di Milano e alle più prestigiose compagnie di danza nazionali e internazionali. La direttrice attuale dell’Associazione, la Prof.ssa Silvana Lo Giudice, è diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e ha fatto parte del corpo di ballo stabile del Teatro Massimo Bellini ricoprendo ruoli di solista e prima ballerina.

La lunga tradizione della Danza iniziata al Teatro Massimo Bellini
L’Associazione Danza Accademica T.M.B. nasce nel 1964 all’interno del Teatro Massimo Bellini di Catania, sotto la direzione della sig.ra Carla Lo Giudice.
È la più antica scuola di danza della città, si avvale di seri e qualificati insegnanti che seguono gli allievi, dal preparatorio al professionismo, preparandoli all’ammissione all’Accademia Nazionale di danza di Roma, all’Opera di Roma, alla Scala di Milano e alle più prestigiose compagnie di danza nazionali e internazionali. La direttrice attuale dell’Associazione, la Prof.ssa Silvana Lo Giudice, è diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e ha fatto parte del corpo di ballo stabile del Teatro Massimo Bellini ricoprendo ruoli di solista e prima ballerina.

Silvana Lo Giudice
DIRETTRICE E COREOGRAFA
Silvana Lo Giudice insegnante di danza classica è diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma ed è direttrice dell’Associazione Danza Accademica T.M.B. di Catania. E’ stata ballerina stabile al Teatro Massimo Bellini di Catania dove è tutt’ora Maitre De Ballet e coreografa. Alcune delle sue coreografie più significative le ha realizzate per l’Opera di Roma “Capuleti e Montecchi”, per il Teatro Greco di Siracusa “Trachinie” e per il Teatro Greco di Taormina nell’ambito dell’Evento Internazionale dell’innagurazione dell’illuminazione notturna dello stesso teatro.
Silvana Lo Giudice
DIRETTRICE E COREOGRAFA
Silvana Lo Giudice insegnante di danza classica è diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma ed è direttrice dell’Associazione Danza Accademica T.M.B. di Catania. E’ stata ballerina stabile al Teatro Massimo Bellini di Catania dove è tutt’ora Maitre De Ballet e coreografa. Alcune delle sue coreografie più significative le ha realizzate per l’Opera di Roma “Capuleti e Montecchi”, per il Teatro Greco di Siracusa “Trachinie” e per il Teatro Greco di Taormina nell’ambito dell’Evento Internazionale dell’innagurazione dell’illuminazione notturna dello stesso teatro.
Silvana Lo Giudice
DIRETTRICE E COREOGRAFA
Silvana Lo Giudice insegnante di danza classica è diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma ed è direttrice dell’Associazione Danza Accademica T.M.B. di Catania. E’ stata ballerina stabile al Teatro Massimo Bellini di Catania dove è tutt’ora Maitre De Ballet e coreografa. Alcune delle sue coreografie più significative le ha realizzate per l’Opera di Roma “Capuleti e Montecchi”, per il Teatro Greco di Siracusa “Trachinie” e per il Teatro Greco di Taormina nell’ambito dell’Evento Internazionale dell’innagurazione dell’illuminazione notturna dello stesso teatro.